Maggio 2020
Formazione sulla Didattica a Distanza
Corsi di Maggio 2020 su piattaforma GotoWebinar
Corso rivolto a docenti di ogni ordine di scuola
Riccardo Barderi
04-07-11-14 MAGGIO
4 incontri da due ore l’uno
Tools 4 DaD
![](https://fl.iisvoltapescara.edu.it/wp-content/uploads/2020/04/pulsante-iscriviti_2-1-e1588164715424.png)
Apprendi come realizzare attività incisive di didattica a distanza ricorrendo a web app in grado di garantire inclusività, condivisione, cooperazione, creatività.
Prerequisiti: conoscenze di Classroom, Teams, WeSchool, Webex Cisco, Google Meet, Zoom, Jitsi
Corso rivolto a docenti della scuola secondaria di II grado
Emanuela Amadio
04-07-11-14 MAGGIO
4 incontri da due ore l’uno
Hi-Storia-Labs: STEAM e patrimonio culturale
Stampa e modellazione 3D
Corso avanzato
![](https://fl.iisvoltapescara.edu.it/wp-content/uploads/2020/04/pulsante-iscriviti_2-1-e1588164715424.png)
Indaga le potenzialità della stampa 3D: principali tecniche e uso nella didattica. Utilizzo degli atelier creativi, tecniche di post-produzione e assemblaggio.
Prerequisiti: completamento del corso di aprile 2020, buona connessione internet; aver a portata di mano i dati d’accesso alla propria mail personale; creare un account sul sito web di Tinkercad; download e lettura del materiale didattico propedeutico alla prima lezione
Corso rivolto a docenti della secondaria di I e II grado
Domenico Aprile
12-19-26- MAGGIO / 01-09 giugno
5 incontri da due ore l’uno
Big data, Open data e diritti d’autore
![](https://fl.iisvoltapescara.edu.it/wp-content/uploads/2020/04/pulsante-iscriviti_2-1-e1588164715424.png)
Il corso introduce i partecipanti ai concetti di Big e Open Data, alle Licenze l’uso CC (Creative Commons), con particolare riferimento all’utilizzo didattico
Corso rivolto a docenti della scuola secondaria di I e II grado
Wanda Pennelli
29 MAGGIO / 03-05-08 GIUGNO
4 incontri da due ore l’uno
Social Network e didattica
![](https://fl.iisvoltapescara.edu.it/wp-content/uploads/2020/04/pulsante-iscriviti_2-1-e1588164715424.png)
Indaga le potenzialità dei Social Network nella didattica: il mondo, l’uso, la diffusione, i vincoli e le opportunità dei principali Social Network. Il focus viene centrato particolarmente sui Social Network che si prestano più facilmente all’uso nella didattica, ma soprattutto all’interazione fra studente e docente e non come semplice fruizione passiva di contenuti. Il workshop è dedicato all’esperienza d’uso dei SN e sulle modalità di replicabilità della stessa nella didattica.
Corso rivolto a docenti di ogni ordine di scuola
Wanda Pennelli
07-21-22-27 MAGGIO
4 incontri da due ore l’uno
Creazione e gestione degli spazi di apprendimento
![](https://fl.iisvoltapescara.edu.it/wp-content/uploads/2020/04/pulsante-iscriviti_2-1-e1588164715424.png)
Apprendi come gestire Ambienti di Apprendimento Innovativi e le linee guida INDIRE. Esplora i principali Modelli didattici per l’integrazione del digitale in classe: SAMR, TPACK, Tripla E e l’utilizzo del metodo Lego Serious Play.
Prerequisiti: avere una operatività base con file, cartelle e internet browsing; disponibilità di un personal computer; poter scaricare il software “Stud.io” disponibile per Mac Os o Windows 32 bit e 64 bit, non disponibile per tablet, al link: https://www.bricklink.com/v3/studio/download.page
Corso rivolto a docenti di ogni ordine di scuola
Giuseppina Fortunato
30 aprile – 04-07-11 MAGGIO
4 incontri da due ore l’uno
Strumenti utili per la didattica a distanza
![](https://fl.iisvoltapescara.edu.it/wp-content/uploads/2020/04/pulsante-iscriviti_2-1-e1588164715424.png)
Apprendi come creare e utilizzare mappe, linee del tempo, infografiche, come impostare verifiche con generazione quiz on line (es: Testmoz, Wordwall, Socrative..), come creare immagini interattive, video interattivi con possibilità di inserimento di approfondimenti e verifica (es: Thinglink, Vizia),crea i tuoi video con applicativi quali Adobe Spark, Genially e Powtoon.
Corso rivolto a docenti della scuola secondaria di I grado
Chiara Strisciuglio
19-21-26-28 MAGGIO / 04 giugno
5 incontri da due ore l’uno
Piccoli Makers crescono dal Tinkering al Coding
![](https://fl.iisvoltapescara.edu.it/wp-content/uploads/2020/04/pulsante-iscriviti_2-1-e1588164715424.png)
Il progetto si pone come finalità quella di creare percorsi didattici che consentano di avvicinare gli alunni al coding e alla robotica mediante un approccio creativo ed innovativo, che parte dall’analisi dei materiali e dalla progettazione per arrivare alla creazione di semplici meccanismi o progetti. Durante il corso verranno forniti materiali di approfondimento, link utili, suggerimenti pratici per la realizzazione dei laboratori con gli alunni e per la progettazione di unità di apprendimento disciplinari e pluridisciplinari con l’integrazione della robotica e del digitale
Corso rivolto a docenti di ogni ordine di scuola
Giuseppina Fortunato
06-14-18-28 MAGGIO / 03 GIUGNO
5 incontri da due ore l’uno
“Dad Lab” Gamification
![](https://fl.iisvoltapescara.edu.it/wp-content/uploads/2020/04/pulsante-iscriviti_2-1-e1588164715424.png)
Il corso si propone di sviluppare competenze con Gamification. Sarà attuata una presentazione di web app applicabili nella didattica a distanza e non solo, risorse fruibili in modo gratuito e multipiattaforma, per creare Learning Objects di diversa tipologia; presentazioni animate, giochi didattici on line; ebook e strumenti collaborativi per aggregare contenuti.
Corso per docenti della scuola dell’ Infanzia e Primaria
Paola Mattioli
05-12-18-28 MAGGIO
4 incontri da due ore l’uno
Realizzazione di contenuti didattici
![](https://fl.iisvoltapescara.edu.it/wp-content/uploads/2020/04/pulsante-iscriviti_2-1-e1588164715424.png)
Esplora strumenti quali Thinglink, Liveworksheets, Wordwall, Quizlet, Socrative, Padlet, Awwapp, Blendspace, Kahoot, Screencast-O-matic, Jamboard, Google forms, Google Classroom.
Corso rivolto a docenti della scuola Primaria
Emma Columbro
05-12-19-26 MAGGIO
4 incontri da due ore l’uno
Game Based Learning e Gamification
![](https://fl.iisvoltapescara.edu.it/wp-content/uploads/2020/04/pulsante-iscriviti_2-1-e1588164715424.png)
Scopri le potenzialità didattiche del GameBased Learning e della Gamification.
Corso per docenti della scuola dell’ Infanzia
Paola Mattioli
06-08-13-15 maggio
4 incontri da due ore l’uno
Il Tinkering
![](https://fl.iisvoltapescara.edu.it/wp-content/uploads/2020/04/pulsante-iscriviti_2-1-e1588164715424.png)
Esplora strumenti quali Tinkering per la scuola dell’infanzia.
Corso rivolto a docenti di ogni ordine di scuola
Emanuela Amadio
05-08-12-15 MAGGIO
4 incontri da due ore l’uno
Hi-Storia Labs: STEAM e patrimonio culturale
corso base
![](https://fl.iisvoltapescara.edu.it/wp-content/uploads/2020/04/pulsante-iscriviti_2-1-e1588164715424.png)
Indaga le potenzialità connesse a STEAM e alla valorizzazione del patrimonio culturale: come funziona un’audioguida tattile e interattiva, cos’è il service learning per i beni culturali. Impara ad utilizzare il software Audacity per la registrazione delle tracce audio; piattaforme per la distribuzione di effetti sonori e musiche in Creative Commons; software di modellazione 3d Tinkercad, funzioni di base e shortcut, esportazione e condivisione dei file.
Prerequisiti: buona connessione internet, avere a portata di mano i dati di accesso alla propria mail personale. Scaricare il software Audacity e creare un account sul sito web di Tinkercad. Download e lettura del materiale didattico propedeutico alla prima lezione.
Corso rivolto a docenti di ogni ordine di scuola
Wanda Pennelli
06-19 MAGGIO
2 incontri da due ore l’uno
Creazione e gestione degli spazi di apprendimento
![](https://fl.iisvoltapescara.edu.it/wp-content/uploads/2020/04/pulsante-iscriviti_2-1-e1588164715424.png)
Sperimenta ambienti di apprendimenti innovativi, le Linee guida INDIRE. Scopri come le metodologie didattiche sono favorite dagli ambienti di apprendimento, i principali modelli didattici per l’integrazione del digitale in classe: SAMR, TPACK, Tripla E. e l’utilizzo del metodo Lego Serious Play.
Prerequisiti : avere una operatività base con file, cartelle e internet browsing. Disponibilità di un personal computer dove poter scaricare il software “Stud.io” disponibile per Mac Os o Windows 32 bit e 64 bit, non disponibile per tablet, al seguente link: https://www.bricklink.com/v3/studio/download.page
Corso rivolto a docenti della scuola primaria
Giuseppina Fortunato
21 MAGGIO
1 incontro da due ore
La matematica nella scuola primaria
![](https://fl.iisvoltapescara.edu.it/wp-content/uploads/2020/04/pulsante-iscriviti_2-1-e1588164715424.png)
Il corso propone una panoramica dei tools digitali applicabili nell’ insegnamento della matematica alla scuola primaria, dallo sviluppo del senso del numero fino a concetti più complessi che permettono la visualizzazione e il confronto tra frazioni, senza dimenticare le possibili applicazioni per la geometria come la costruzione di poligoni e il confronto degli angoli.
Corso rivolto a docenti della scuola primaria
Riccardo Barderi
06-13-20- 27 MAGGIO / 03 giugno
5 incontri da due ore l’uno
AR – VR: verso una didattica “aumentata” per la Scuola Primaria
![](https://fl.iisvoltapescara.edu.it/wp-content/uploads/2020/04/pulsante-iscriviti_2-1-e1588164715424.png)
Il corso affronterà i temi della Realtà Virtuale (VR) e della Realtà Aumentata (AR) quali elementi di innovazione didattica finalizzata ad un apprendimento attivo e laboratoriale in base al principio del “learning by doing”. Si parlerà di visori, device e app di vario tipo, nonché delle risorse didattiche presenti in rete per la realizzazione di immagini e video 360° , tour e musei virtuali , digital storytelling “aumentato” in varie discipline in funzione degli studenti della scuola primaria. Si utilizzeranno gli strumenti digitali e i tool che il web ci mette a disposizione per la georeferenziazione di molteplici contenuti e per attività di didattica immersiva alla portata di tutti e fortemente motivanti per gli studenti.
Corso rivolto a docenti della scuola secondaria di I
Riccardo Barderi
08-15-22-29 MAGGIO / 05 GIUGNO
5 incontri da due ore l’uno
AR – VR: verso una didattica “aumentata” per la Scuola I grado
![](https://fl.iisvoltapescara.edu.it/wp-content/uploads/2020/04/pulsante-iscriviti_2-1-e1588164715424.png)
Il corso affronterà i temi della Realtà Virtuale (VR) e della Realtà Aumentata (AR) quali elementi di innovazione didattica finalizzata ad un apprendimento attivo e laboratoriale in base al principio del “learning by doing”. Si parlerà di visori, device e app di vario tipo, nonché delle risorse didattiche presenti in rete per la realizzazione di immagini e video 360° , tour e musei virtuali , digital storytelling “aumentato” in varie discipline in funzione degli studenti della scuola secondaria di I grado. Si utilizzeranno gli strumenti digitali e i tool che il web ci mette a disposizione per la georeferenziazione di molteplici contenuti e per attività di didattica immersiva alla portata di tutti e fortemente motivanti per gli studenti.
Corso rivolto a docenti della scuola secondaria di II grado
Riccardo Barderi
05-12-18-25 MAGGIO / 04 giugno
5 incontri da due ore l’uno
AR – VR: verso una didattica “aumentata” per la Scuola di II grado
![](https://fl.iisvoltapescara.edu.it/wp-content/uploads/2020/04/pulsante-iscriviti_2-1-e1588164715424.png)
Il corso affronterà i temi della Realtà Virtuale (VR) e della Realtà Aumentata (AR) quali elementi di innovazione didattica finalizzata ad un apprendimento attivo e laboratoriale in base al principio del “learning by doing”. Si parlerà di visori, device e app di vario tipo, nonché delle risorse didattiche presenti in rete per la realizzazione di immagini e video 360° , tour e musei virtuali , digital storytelling “aumentato” in varie discipline in funzione della scuola secondaria di II grado. Si utilizzeranno gli strumenti digitali e i tool che il web ci mette a disposizione per la georeferenziazione di molteplici contenuti e per attività di didattica immersiva alla portata di tutti e fortemente motivanti per gli studenti.